MATERIALE
D'ESAME
Questo materiale è tratto dal sito Vino in Rete sezione Professione Sommelier che vi invito caldamente a consultare poichè offre ottimo materiale pr la preparazione dell'esame.
Personalmente ho trovato i riassunti di Vino in Rete molto validi come ripasso finale poichè mettono in evidenza alcuni tra gli argomenti più salienti al fine dell'esame; inoltre la chiarezza e la semplicità con cui questi argomenti vengono trattati rende ancor più agevole il ripasso e lo studio.
Io ho preso dal sito questi argomenti e li ho rielaborati con word affinchè stampandoli potessi poi lavorarci sopra, sottolineando e annotando a margine, creandone così delle dispensine.
Personalmente mi hanno aiutata moltissimo ad integrare il mio ripasso, spero possano servire anche a voi.
Vi rimando comunque al sito vero e proprio di Vino in Rete dove potrete trovare oltre che a costanti aggiornamenti ulteriori informazioni e links utili per approfondire i vari argomenti.
I
Livello - Enologia La Vinificazione
I
Livello - La Degustazione e la Terminologia
Ufficiale di Degustazione Ais
II
Livello - Enografia Nazionale
II Livello - Enografia Internazionale
III Livello -
Abbinamento su cibo e vino
III Livello - Merceologia degli
Alimenti
III Livello - Le
Denominazioni d'Origine (Dop - Igp - Stg)
TESINA D'ESAME
Per quanto riguarda il mio corso (ma credo sia prassi comune per chi sostiene l'esame finale presso la sede AIS di Roma) ci è stato richiesto di portare alla cena finale del terzo livello una carta dei vini con almeno 100 etichette.
Tale carta dei vini verrà poi valutata dagli esaminatori e riceverà un voto (ottima, buona, sufficiente, insufficiente) che andrà a sommarsi al voto dello scritto, della prova pratica e dell'orale.
Qui trovate quella che ho presentato io e che è stata valutata ottima.
Prendetene pure spunto ma vi prego di non copiarla "spudoratamente" poiché non vi servirebbe a nulla!