Tris di Frittelle di Castagne

  di Laura De Vincentis

 

Frittelle di Farina di Castagne impasto base

Ingrdienti

2 uova
100 gr. di zucchero
80 gr. di burro
150 gr, di farina 00
50 gr farina di castagne
2 cucchiaini lievito in polvere
1 cucchiaino cannella
1 cucchiaino fiori d’arancio
Un pizzico di sale
Olio di semi per friggere
Miele di castagno x copertura

Preparazione
Raccogliere in una ciotola le due farine, il lievito, il pizzico di sale, la cannella.
In un pentolino antiaderente fate sciogliere a fuoco bassissimo il burro e il latte. Aggiungete lo zucchero, il cucchiaino di fiori di arancio e amalgamate bene. Aggiungere le farine precedentemente amalgamate e girare con un cucchiaio di legno finchè non si formi una palla che si staccherà dai bordi della pentola.
Levare dal fuoco e lasciar raffreddare.
Una volta raffreddata aggiungere le uova, tolte dal frigo almeno 30 minuti prima, una alla volta e amalgamare bene.
Far scaldare abbondante olio di semi in una padella per friggere (meglio se con cestello)
Immergervi la pasta a circa 8-10 palline alla volta (io mi aiuto con l’utilizzo di due cucchiaini) far gonfiare e dorare su tutti i lati.
Scolare su un piatto con carta assorbente.
Copertura: a parte riscaldare il miele di castagno e immergervi le frittelle raffreddate .
Disporle su un piatto da portata e irrorarle con altro miele.

Variazione 1 - Frittelle di Farina di Castagne e ricotta

Stesso impasto stesse dosi in più gr 100 di ricotta vaccina freschissima da aggiungere dopo le uova mescolando bene per amalgamare completamente.
Copertura le frittelle vengono fatte rotolare in un piatto con zucchero semolato e poi disposte su un piatto di portata e a pioggia coperte con un altro po di zucchero.

Variazione 2- Frittelle di Ricotta, Cioccolato e marmellata di Arance amare

Anche qui stesso impasto e stesse dosi apportando le seguenti variazioni:
gr 200 solo di farina 00 (qui quella di castagne non si usa)
gr 100 di ricotta vaccina freschissima da aggiungere dopo le uova mescolando bene per amalgamare completamente.
gr 50 di gocce di cioccolato da aggiungere dopo la ricotta e per ultimo
3 cucchiai di marmellata di arance amare precedentemente riscaldata
Amalgamare per bene il tutto e friggere come per le frittelle normali.
Copertura le frittelle vengono fatte rotolare in un piatto dove avete precedentemente amalgamato zucchero semolato e cacao.
Disporle su un piatto di portata e a pioggia coprirle con il rimanente zucchero e cacao.

 

 

 Home | Dolci Ricette e golosità | Dite la vostra

 

© 2007 Laura de Vincentis