Torta di Mandorle della Nonna
dal libro La Cucina
nelle Dolomiti di Anneliese Kompatscher
Ingredienti
8 uova + 2 tuorli
280g di zucchero
280g di mandorle macinate
70 g di pangrattato
mezzo bicchiere di vino bianco
una punta di coltello di polvere di chiodo di garofano
(io ho sostituito con qualche goccia di
essenza di mandorle amare)
alcune gocce di rum
100 g di mandorle tagliuzzate
Nota del
Sommelier: come vino ho scelto un Bianco di Custoza. Ci troviamo in
Veneto, in provincia di Verona nella Doc Custoza (doc peraltro
interregionale con la Lombardia).
Il Bianco di Custoza è una combinazione dei vitigni garganega, trebbiano
toscano, trebbianello, bianca fernanda e ancora riesling, pinot bianco,
malvasia, chardonnay.
E' un vino fruttato, profumato, leggermente aromatico. Decisamente gradevole
al palato risulta sapido, fragrante, delicato, morbido, di media corposità
con finale piacevolmente ammandorlato.
Preparazione
Montare i 10 tuorli con 200g di zucchero molto
accuratamente, quindi aggiungere le mandorle macinate, il pangrattato messo
precedentemente a mollo nel vino bianco (non dovrà essere troppo bagnato) e
gli aromi.
Montare a neve le chiare, incorporare lo zucchero, facendolo cadere a
pioggia, e continuare a sbattere sino ad ottenere una neve molto fissa.
Aggiungere con molta cautela alla pasta.
Riempire uno stampo dal bordo apribile, imburrato ed infarinato, cospargere
con le mandorle tagliuzzate e cuocere a calore moderato in forno per un'ora
circa.
(Quando uno stecchino di legno infilato nella pasta ne uscirà senza tracce
significa che la torta è pronta)
Una volta raffreddata io ho cosparso di zucchero a velo

Torta di Mandorle della Nonna di Laura
Home | Dolci | Ricette
e golosità | Dite
la vostra