Swarovski Kristallwelten

Un viaggio attraverso un caleidoscopio dei sensi

 

Foto di Laura De Vincentis 

 

L'ingresso nel Gigante dei Mondi di Cristallo

Sala d'ingresso

Il visitatore che entra nel salone d'ingresso dei Mondi di Cristallo - una vasta area in cui il blu è il colore predominante - subisce un'intima trasformazione che lo porta a percepire il mondo in un modo completamente diverso. Qui, nella luce soffusa, brillano opere di cristallo di artisti del calibro di Dalì, Haring,Warhol.

 

 

 

 

Al centro della sala troneggia il "Centenario" che, con i suoi 310.000 carati, è il cristallo lavorato più grande del mondo.

 

Camminando lungo una suggestiva parete alta 11 metri e lunga 42, tempestata da 12 tonnellate di cristalli, si giunge nel cuore del gigante.

Pianeta dei Cristalli

Un futuristico scenario tridimensionale, realizzato da Andrè Heller e 3deluxe, propone un universo utopistico dove scintillanti pianeti di cristallo si formano, scompaiono e si riformano incessantemente

 

Duomo di Cristallo

Questa cupola sfaccettata con 590 specchi crea un'intrigante illusione sensoriale, dando l'impressione di trovarsi nel cuore di un enorme cristallo. I fasci di luce si rispecchiano e si riflettono migliaia di volte accompagnati da musiche di Eno

 

 

 

 

 

Cristalloscopio

Si tratta del più grande caleidoscopio esistente al mondo; in esso si ricrea una particolare atmosfera che favorisce la meditazione grazie all'effetto dei cristalli "curativi", utilizzati per scopi terapeutici da Mandel, il famoso ricercatore tedesco che evidenzia le benefiche influenze della luce e del cristallo sulla psiche umana.

 

Sogno invernale

 Entrambe le icone del mondo del design, Alexander McQueen e Tord Boontje, hanno creato questo albero per "Crystal Palace", un progetto apprezzato moltissimo a livello internazionale, facendolo brillare con migliaia di cristalli

 

Teatro di Cristallo

 Susanne Schogner, pittrice, coreografa e scrittrice, ha realizzato un mondo di fiaba dove il cristallo è protagonista assoluto, ricco di movimeto, colore e mistero culminante in una magica rappresentazione dove luccicanti figure prendono vita nella fantasia del visitatore.

 

 

 

 

     

 

Cristallocalligrafia

 Paul Seide, geniale artista americano del vetro, ha creato questa scrittura luminosa e misteriosa come i sogni spinto dal desiderio di superare tutti i confini linguistici

 

 

Passo di ghiaccio

 In questo affascinante corridoio disegnato da Studio Azzurro, i suoni accompagnano i passi del visitatore, il cui movimento provoca un costante cambiamento dei colori e delle forme sul pavimento

 

 

 

 

 

Galleria

 La galleria d'arte ospita opere tratte dalla pregevole collezione dei Mondi di Cristallo Swarovski e realizzate da famosi artisti come Chagall, Ertè, Hausner, Klimt, Kogler, Kocherscheidt, Navratil, Newton, Pongratz, Warhol e altri

 

Gli oggetti del Gigante

 Andrè Heller ha dato vita al Gigante che, attraverso i suoi tesori, ci parla dei suoi vagabondaggi nel mondo. Il Gigante incanta letteralmente i visitatori, grandi e piccini, con la splendida musica per fisarmonica composta da Roland Neuwirth, artista viennese.

 

 

La Poesia Fluttuante

 Una scultura di luce, realizzata dal famoso designer e architetto Ron Arad, e una sorta di poesia "fluttuante", ideata da Hans Magnus Enzensberger, senza inizio nè fine riscrivendosi all'infinito

 

 

Metamorfosi

 I volti di ceramica di Picasso risplendono alla parete e al straordinaria voce della famosissima cantante Jessy Norman riempie l'ambiente delle più belle arie di Purcell.

 

L'infinita capacità di transformazione del cristallo è riconoscibile nell'affascinante oggetto di luce di Thomas Feurstein "Leviathan" , il sifonoforo rappresenta la metafora di un metaorganismo sociale

 

Collegamento globale

 Si tratta della visualizzazione della storia, dello sviluppo, del mondo creativo, della filosofia e della presenza a livello mondiale dell'azienda Swarovski: un enorme globo rotante di 4 metri d'altezza, disegnato da Bettelheim e Christen, sparisce nell'infinità e, a sorpresa, rilascia lo spirito del cristallo

 

 

 

Foresta di Cristallo

 La magica foresta creata da fabrizio Plessi, fra i protagonisti della Biennale, dischiude prospettive decisamente originali. Si tratta di una straordinaria composizione di elementi naturali e artificiali incentrata sui temi del fuoco, dell'acqua e del cristallo

 

Shop

 Su un'area di 800 metri quadri il famoso architetto Terence Conran ha creato un mondo scintillante e suggestivo, che ospita una selezione unica di prodotti Swarovski

 

 

 

 

 

Thecrystalweb°

 Museo° spazio ludico° macchina del sapere°.

Sfiorando gli schermi si scoprono le infinite sfaccettature del cristallo.

Punto d'inizio e di fine di ogni tour della mostra "Incanto Temporaneo"

 

Incanto Temporaneo 

 I Mondi di Cristallo costituiscono uno spazio innovativo dove si raccontano storia e cultura di tutto ciò che ha a che fare col cristallo. Il curatore, Harald Szeemann, noto a livello mondiale, ha organizzato una serie di mostre che vedranno la luce nell'arco di più anni, in forma sempre diversa, dal titolo "Incanto Temporaneo"

Qui sono stati realizzati per l'occasione due punti fissi:

La Camera d'Ambra di Ingeborg Luscher

 

 

Il Duomo di Prometeo del compositore russo Alexandr Skrjabin

 

rielaborato da Peter Bisseger

 

 

Arte nel Parco 

 Il Parco dei Mondi di Cristallo, frutto di un attento lavoro creativo, rappresenta l'ambiente ideale per rilassarsi.

 

Qui ci si può addentrare nel Labirinto,

 

o visitare il Giardino Alpino con la sua ricca selezione di piante autoctone.

 

Ma non solo il Giardino fa da splendida cornice ad opere d'arte e ospita aree gioco create appositamente per i piccoli visitatori

  

 

 

Sempre nel Parco dei Mondi di Cristallo è possibile provare l' Effetto Whiteout  

E per finire:

la Swarovski vista dall'Ingresso del Gigante