Sciatt

di Laura De Vincentis

 

"Il termine sciatt viene utilizzato nel dialetto valtellinese per indicare i rospi.
Tuttavia questo piatto valtellinese ha ben poco a che fare con questo animale, si tratta infatti di frittelle di grano saraceno aventi forma irregolare con al loro interno un cuore di formaggio."

 

Ingredienti

250 g di farina di grano saraceno –

100 g di farina bianca

acqua minerale gasata q.b.

2 cucchiai di grappa

200 di formaggio Casera tagliato a cubetti

Un pizzico di sale,

olio per friggere q.b.

Preparazione
In una ciotola commescolare le due farine, la grappa e un pizzico di sale. 

Aggiungere l’acqua minerale per ottenere un impasto liscio e abbastanza molle (ma NON liquido!)
Aggiungere il Casera a dadini.

Far riposare per circa un'oretta.
Riscaldare l’olio in un’ampia padella (meglio se di ferro).

Nell’olio così bollente lasciar cadere l’impasto a cucchiaiate (pastella e cubetti di Casera).

Far colorire da entrambe i lati; gli sciatt dovranno avere un bel colore bruno.

Scolare, asciugare velocemente dell’olio in eccesso su carta assorbente e servire ancora caldi


Solitamente vengono serviti accompagnati da un’insalatina di cicoria fresca tagliata fine fine condita con olio extravergine d'oliva, un goccio d'aceto e sale


Sciatt di Laura

 

N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
 
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved.

 

Home | Antipasti e Stuzzichini | Ricette e golosità | Dite la vostra