Savarin al Limonino
dall’archivio del sito de
La Cucina Italiana
Ingredienti per il Savarin:
farina bianca g 250
burro g 125
latte g 60
zucchero semolato g 25
lievito di birra g 12
sale g 5
3 tuorli
burro e farina per lo stampo.
Per la bagna:
zucchero semolato g 200
alcol a 95° g 125
2 limoni.
Per completare:
panna fresca g 400
marmellata di limoni
zucchero a velo
Preparazione
Preparate la bagna (con alcuni giorni di anticipo): bollite per mezzo minuto un
quarto di litro d’acqua con lo zucchero e le bucce dei limoni (solo la parte
gialla accuratamente lavata) ottenendo uno sciroppo che farete raffreddare,
quindi aggiungetevi l’alcol e lasciate in infusione.
Per il savarin, stemperate nel latte tiepido il lievito, lo zucchero e il sale.
Mettete nella ciotola dell’impastatrice la farina, i tuorli, il burro morbido e
il latte tiepido.
Avviate l’apparecchio con la frusta a gancio e lavorate l’impasto finché
diventerà omogeneo ed elastico; lasciatelo lievitare per circa un’ora in luogo
tiepido, poi trasferitelo sulla spianatoia, sgonfiatelo lavorandolo brevemente,
infine mettetelo nell’apposito stampo per savarin (con foro centrale), imburrato
e infarinato.
Lasciate lievitare di nuovo finché la pasta avrà riempito quasi completamente lo
stampo, poi passate in forno a 190° per 40' circa
Sfornate il dolce su una gratella da pasticcere, lasciatelo riposare una decina
di minuti poi, ancora abbastanza caldo, immergetelo per alcuni secondi nella
bagna già filtrata, per farlo inzuppare.
Toglietelo, lasciatelo brevemente sgocciolare, pennellatelo e guarnitelo con
marmellata di limoni possibilmente fatta in casa con fette di agrumi, infine
trasferite il savarin nel piatto da portata e riempite il centro con la panna
montata addolcita con una cucchiaiata di zucchero a velo setacciato.
Savarin al Limonino di Laura