Purè di mele o pere
Per
il purè di mele:
- 2 mele (meglio
scegliere un tipo dolce - Golden - Jonagold - Starck o altra)
- circa 40 gr di zucchero
- succo di limone
Per il purè di pere:
- 2 grosse pere mature
- circa 30 gr di zucchero
- succo di limone
Come lo prepari:
Sbuccia la frutta e tagliala a pezzettini direttamente in un pentolino.
Spruzza con poco succo di limone (un cucchiaino circa) e mescola per evitare che la frutta annerisca.
Unisci lo zucchero e fai cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti o finché la frutta inizia a disfarsi.
Puoi lasciare il purè così oppure frullarlo.
Otterrai
in questo caso una consistenza identica a quella degli omogeneizzati di frutta.
In linea di massima, la proporzione tra frutta e zucchero è del 10 percento, un
po’ meno per le pere.
Conviene
usare meno zucchero all’inizio, potrai sempre aggiungerne dopo se ti accorgi
che il bambino non la
gradisce. In stagione, puoi anche preparare nello stesso modo le albicocche, ma
richiedono più zucchero.
Come lo usi:
Puoi dare il purè così com’è al tuo bambino, come dessert o come
merenda.
A merenda, se vuoi, aggiungi del biscottino sbriciolato.
Puoi mescolare metà purè e metà yogurt.
Il
purè si può usare per farcire una crostata: stendi della pasta frolla in uno
stampo, riempi con purè di mele e guarnisci con strisce di pasta oppure, se
preferisci, con un altro disco di frolla. Cuoci il tutto a 180° finché la
pasta sarà dorata.
Puoi confezionare dei fagottini di pasta sfoglia farciti con il purè, otterrai
dei piccoli strudel. Aggiungi se vuoi nel ripieno anche un po’ di uvetta
passa.
Come lo conservi:
Chiudilo in vasetti ermetici: lo puoi conservare per diversi giorni in frigo e
ovviamente lo puoi surgelare.
Se
vuoi preparare grandi quantità di frutta, poi, puoi riempire i vasetti appositi
e sterilizzare seguendo le
istruzioni sui tappi dei vasetti.
Home | La Tavola dei Bambini| Ricette e golosità | Dite la vostra