Marmellate
Premessa:
La ricetta di base della marmellata indicata
sotto è valida con tutta la frutta. In linea di massima, la proporzione è di 1
kg di zucchero per ogni kg di frutta (peso netto, senza noccioli o altri
scarti).
Puoi preparare con questa ricetta la
marmellata di albicocche, ciliegie, fragole o altra frutta rossa o nera, pesche,
fichi, per citare le più comuni.
Se vuoi preparare marmellate meno zuccherate, puoi scendere a 750 gr di zucchero per ogni kg di frutta mondata, ma in questo caso dovrai sterilizzare i vasetti per mezz'ora.
Si trova in commercio (reparto zuccheri o dolci) la Pectina: è un prodotto naturale (viene estratto dalla frutta) che permette alle marmellate di gelificare rapidamente e quindi di accorciare notevolmente la cottura.
Il risultato è una marmellata con un bel
colore vivace e che sa ancora di frutta fresca: la consiglio vivamente.
Non fa parte degli ingredienti qui sotto: se
scegli di usarla, leggi le istruzioni sulla confezione per i tempi di cottura.
Marmellata
Cosa ti occorre:
- 1 kg di frutta
- 1 kg circa di zucchero
- succo di un limone
Come la prepari:
Prepara la frutta: tagliala a pezzi se si tratta di frutta grossa, elimina eventuali noccioli.
I fichi devono essere sbucciati.
I fruttini vanno lavati delicatamente e scolati.
Pesa la frutta mondata e pesa quindi la stessa quantità di zucchero.
Porta la frutta ad ebollizione e unisci il succo di limone e lo zucchero mescolando bene.
Cuoci a fuoco medio ed elimina la schiuma che si formerà sulla superficie.
E' necessario schiumare per tutto il tempo della cottura.
Dopo circa 20 minuti, controlla la cottura: versa qualche goccia di marmellata su un piattino e lascia raffreddare.
Se tenendo il piattino in verticale la
marmellata non cola, è pronta, altrimenti prolunga la cottura.
E' questa la fase più critica, imparerai con la pratica.
Nel frattempo, sterilizza i vasetti tuffandoli
per alcuni minuti in acqua bollente.
Riempi i vasetti fino a circa 1 cm dal bordo
con la marmellata bollente.
Pulisci bene i bordi con uno strofinaccio umido per eliminare eventuali colate.
Se usi gli appositi vasetti, chiudili immediatamente con coperchi nuovi e rivoltali.
Lasciali così per qualche minuto, quindi girali per il verso giusto e lasciali raffreddare.
La marmellata si conserva per un anno in cantina, rigorosamente al buio.