Angelica
dal libro “Pane e Roba dolce” delle Sorelle Simili
Ingredienti
Pasta per la brioche
Lievitino
135 g farina di forza
13 g lievito di birra
75 g di acqua
Amalgamare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare per 30 minuti.
Impasto
400 g di farina di forza
75 g di zucchero
120 g latte tiepido
3 tuorli d’uovo
1 cucchiaino di sale
120 g di burro
75 g di uvetta sultanina ammollata e asciugata (io l’ho sostituita con 75 g di gocce di cioccolato)
75 g di scorza d’arancio candita (io l’ho sostituita con 75 g di macedonia candita)
50 g di burro fuso
Per la glassa velante
150 g di zucchero a velo
1 chiara d’uovo
Per la glassa coprente (io ho usato una ganache al cioccolato)
150 g zucchero a velo
1 chiara d’uovo
Procedimento
In una ciotola mettere la farina, fare la fontana, mettere al centro il latte tiepido i tuorli lo zucchero e il sale e amalgamare con un poco di farina.
Unire il burro e finire l’impasto battendo sino a quando si staccherà dalle pareti della ciotola.
Per impastare io ho usato l’impastatrice
Rovesciare sul tavolo unire il lievitino e battere finchè i due impasti saranno ben lievitati.
Rimettere nella ciotola unta e far lievitare 1 ora circa, finchè sarà raddoppiato.
Rovesciarla sul tavolo infarinato e stenderla formando un rettangolo di 2-3 mm di spessore.
Pennellare abbondantemente con burro fuso, cospargere di uva sultanina e di scorza di arancia candita e tritata.
Arrotolare i lato più lungo.
Tagliare questo rotolo a metà per il lungo con un coltello affilato e sottile, infarinandolo ogni tanto.
Separare delicatamente i due pezzi, girarli tenendo il lato tagliato verso di voi e formare una treccia facendo in modo che la parte tagliata rimanga il più possibile verso l’esterno.
Mettere su una teglia da forno (foderata di carta forno) e chiuderla a ciambella
Pennellare con burro fuso e far lievitare 30-40 minuti coperta a campana (deve quasi raddoppiare).
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 20-25 minuti.
Nel frattempo diluire i 4 cucchiai di zucchero a velo con una chiara d’uovo fino ad avere una glassa semi densa.
Appena l’Angelica esce dal forno pennellarla con la glassa e lasciarla asciugare. Volendo si può mettere ad asciugare in forno per 30 secondi.
Come ho detto al posto della glassa bianca io ho usato una crema ganache per copertura
la ricetta che seguo nella sua preparazione proviene dal sito di Gennarino
100 g panna fresca
100 g cioccolato fondente di buona qualità
Portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato freddo, grattugiato o tagliato in pezzettini assai piccoli. Mescolate fino a quando il cioccolato è completamente sciolto e si è formata la crema.
Versarla sull’Angelica.
l'Angelica di Laura
l'Angelica portata al raduno di Cucina.It Roma il 12.2.2005.
Come copertura oltre alla ganache ho messo delle scagliette di cioccolato bianco.
Home | Prodotti da Forno | Ricette e golosità | Dite la vostra