Gugelhupf
dal libro
Dolci per ogni Occasione il gusto di
una tradizione nelle Dolomiti di
Anneliese
Kompatscher
Ingredienti
300 g farina
30 g lievito di birra
1 uovo + 2 tuorli
100 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
80 g burro
la buccia
grattugiata di un limone
un pizzico di sale
1 bicchiere di latte tiepido
80 g di uva sultanina fatta rinvenire nel
rhum
Pangrattato
(mia aggiunta)
Lamelle di Mandorle pelate (mia aggiunta)
Preparazione
Setacciare la farina in una terrina capiente e
metterla ad intiepidire nel forno.
Sciogliete il lievito ed un cucchiaino di zucchero in un poco di latte e
versatelo nella fontana.
Spolverizzate leggermente di farina, coprite e fate lievitare.
Nel frattempo mescolate il latte restante con lo zucchero, il burro fuso, il
sale, la scorza di limone
grattugiata,
lo zucchero vanigliato, l'uovo ed i tuorli frullati.
Appena il panetto di lievito mostrerà in superficie delle crepe, impastate
tutti gli ingredienti, tranne l'uvetta, e lavorateli fino ad ottenere una
pasta morbida che si staccherà dalla scodella.
Coprite e lasciate lievitare.
Lavorate ancora l'impasto, aggiungete l'uvetta ben scolata e versate il
tutto nell'apposito stampo ben imburrato cosparso di pangrattato e di
lamelle di mandorle
Coprite e fate lievitare la pasta fino a quando arriverà a 2 cm dall'orlo
dello stampo.
Cuocete in forno a 190-200° per circa 45-50 minuti, fate la prova stecchino!
Se la superficie dovesse scurirsi troppo coprire con un foglio di carta
forno.
Quando il dolce sarà cotto, fatelo
raffreddare
e toglietelo dalla forma e spolverizzatelo di zucchero a velo.
Se non lo servite subito, avvolgetelo in un foglio d'alluminio.

Gugelhupf di Laura
Home | Prodotti
da Forno
| Ricette
e golosità | Dite
la vostra