Cosa ti serve:
- 1 kg di patate
- 250 gr circa di farina
- sale
Come li prepari:
Lava le patate spazzolandole se necessario.
Mettile in una pentola, copri con acqua fredda
e aggiungi un cucchiaio di sale. Porta ad ebollizione e lascia cuocere fino a
quando sono tenere.
Scola le patate e, non appena riesci ad
afferrarle, sbucciale.
Calde si sbucciano meglio ma soprattutto è
importante preparare i gnocchi con le patate ancora calde.
Passa le patate allo schiacciapatate
direttamente sul piano di lavoro e unisci la farina poca per volta.
Lavora l'impasto con le mani: otterrai una
pasta morbida e non appiccicosa.
E' possibile che non sia necessario usare
tutta la farina.
Dividi l'impasto in palline e rotolale sul
piano infarinato per ottenere dei salsicciotti.
Taglia a tronchetti di 3 cm e rotola ogni
gnocco sui rebbi di una forchetta. Deponi i gnocchi pronti su un canovaccio
infarinato.
Per lessarli, tuffali in acqua bollente salata (non troppi per volta per non abbassare di colpo la temperatura dell'acqua) e raccoglili con un cucchiaio forato quando salgono alla superficie.
Sono ottimi con
burro e salvia, con salsa di pomodoro, con pesto o anche semplicemente con un
filo d'olio e formaggio grattugiato.
Nota:
le patate adatte sono quelle cosiddette
"farinose", meglio ancora se vecchie.
Se sei incerta della consistenza del tuo
impasto, fai una prova con due o tre gnocchi prima di continuare.
Bisogna raggiungere il giusto equilibrio:
il gnocco non deve disfarsi quando cuoce, ma bisogna anche evitare di eccedere
con la farina, altrimenti diventano collosi.
Home | La Tavola dei Bambini| Ricette e golosità | Dite la vostra